Zenzero: benefici, usi, proprietà e come coltivarlo in casa.

Lo zenzero, pianta medicale usata da più di 3000 anni in Oriente per le sue proprietà curative, è stata, per secoli, in Occidente, la spezia dei paesi nordici, quella utilizzata per aromatizzare the e tisane o i famosi biscotti natalizi, chiamati proprio gingerbread (da ginger, nome inglese dello zenzero).
Negli ultimi anni però lo zenzero è sempre più apprezzato anche nel nostro paese, grazie alle sue proprietà. Tale radice, infatti, aiuta a dimagrire, allevia i sintomi della nausea e ha anche potere antidolorifico e antinfiammatorio.
Grazie alle sue molteplici proprietà, un consumo quotidiano di tale spezia apporta numerosi benefici per la salute.
In particolare la radice di zenzero può essere utile per:
Coadiuvare la digestione
Lo zenzero è noto per avere effetti stimolanti sulla digestione, placare lo stomaco e ridurre l’assorbimento dei grassi da parte dei villi intestinali. Dopo un pasto abbondante, infatti, una tisana allo zenzero è un vero e proprio toccasana per evitare l’insorgere di problemi digestivi.
Un altro rimedio per agevolare la digestione è quello di masticare lentamente un pezzettino di zenzero fresco subito dopo i pasti.
Sorseggiare bevande allo zenzero aiuta a tenere i sintomi sotto controllo in caso di riflusso gastrico o di ernia iatale.
Ridurre la nausea
Lo zenzero, tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare la nausea, è consigliato sia in caso di chinetosi indotta da lunghi viaggi in auto o via mare, sia in caso di nausea mattutina tipica del primo trimestre di gravidanza. Per praticità, la soluzione migliore in questi casi, è portare con sé alcuni pezzetti di zenzero o delle caramelle aromatizzate da masticare al bisogno; è possibile anche fare ricorso a tisane e infusi in bustina.
Lo zenzero riduce, inoltre, anche la fastidiosa nausea indotta dai trattamenti chemioterapici.
Limitare meteorismo e gonfiore
La radice di zenzero ha un’importante funzione carminativa: riduce, cioè, l’aria che si accumula all’interno di stomaco e intestino. Regola, in tal modo, la capacità spastica delle mucose, e calma, di conseguenza, i dolori dovuti alle coliche.
Per tale motivo è un ottimo rimedio anche nel caso di intolleranze alimentari in cui l’assunzione di un particolare alimento tende a infiammare e rendere dolorante il tubo digerente.
Contrastare le malattie da raffreddamento
Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero sono note fin dalla notte dei tempi; in particolare tale spezia presenta la particolarità di aiutare a liberare le mucose nel caso si verifichi una stasi di muco in eccesso.
La soluzione perfetta, quindi, in caso di tosse grassa, raffreddore e sinusite, è quella di sorseggiare lentamente una tisana preparata lasciando riposare alcune fettine di zenzero in acqua bollente per una decina di minuti. Il vapore speziato e pungente prodotto dal rizoma unito al calore proprio della bevanda svolge una profonda azione fluidificante e decongestionante su tutto l’apparato respiratorio.
Calmare il mal di gola
Le qualità analgesiche, antinfiammatorie, antidolorifiche e stimolanti proprie dello zenzero, permettono a questa radice di sostenere il sistema immunitario nella risoluzione del mal di gola di tipo stagionale. L’ideale, in questo caso, è ricorrere a una tisana calda di zenzero con un cucchiaio di miele (tale soluzione risulta ancora più efficace se si ricorre al miele di eucalipto).
Placare i dolori causati dall’artrite
È scientificamente provato che lo zenzero è in grado di inibire la produzione di citochine, particolari molecole che causano dolore e infiammazione. Secondo alcuni studi, lo zenzero sarebbe addirittura più efficace di medicinali quali cortisone e ibuprofene nel contrastare il dolore, con l’indubbio vantaggio di non presentare i pesanti effetti collaterali che invece, spesso, questi farmaci provocano nei soggetti che li assumono con frequenza.
In questo caso il consiglio è quello di assumere integratori alimentari che contengano estratti concentrati di questa radice.
Contrastare i dolori muscolari e mestruali
Lo zenzero, grazie alle sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, è in grado di donare sollievo, non solo a tutti coloro che soffrono di dolori muscolari, ma anche alle donne affette da dolori mestruali. Anche in questi casi è possibile assumerlo sotto forma di tisana oppure usare la spezia fresca o in polvere per dare maggior sapore ai piatti che si stanno preparando.
Migliorare i sintomi del diabete
Un aiuto a coloro che soffrono di diabete, viene proprio dallo zenzero; uno studio universitario condotto in Australia, ha dimostrato che il gingerolo, una delle sostanze presenti in questa spezia, è in grado di abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
Alleviare il dolore dell’emicrania
Particolarmente potente è l’azione dello zenzero nel contrastare il dolore dovuto al mal di testa, soprattutto quando si tratta di emicrania. I principi attivi di questa radice, infatti, intervengono sulla vascolarizzazione cerebrale, migliorando l’afflusso di sangue al cranio e riducendo notevolmente dolore e pressione.
Oltre a cercare di risposare, per quanto possibile, in una stanza buia e silenziosa, un valido aiuto per alleviare il fastidio dovuto al mal di testa è quello di bere una tisana calda allo zenzero.